Al momento il tuo carrello è vuoto
Per cominciare, dobbiamo essere chiari sul fatto che il ratto e il topo non appartengono alla stessa specie. Il ratto appartiene al genere Rattus che comprende fino a 57 specie diverse come Rattus rattus o Rattus norvegicus. Il topo, invece, appartiene al genere Mus e troviamo circa 38 specie molto diverse tra loro, tra cui il Mus musculus, noto come "topo domestico". Fisicamente e in generale possiamo distinguere un topo da un ratto per le dimensioni: i ratti possono misurare fino a quasi 40 centimetri mentre il topo è più piccolo, le sue dimensioni variano dai 3 ai 10 cm (anche se alcuni possono arrivare a 15).
Il modo migliore per differenziare fisicamente un ratto da un topo è la sua fisionomia, tenendo conto di piccoli dettagli:
La derattizzazione è il procedimento mediante il quale si catturano o si uccidono i topi ed i ratti negli ambienti pubblici e privati, sia per evitare problemi di salute pubblica, in quanto i topi sono portatori di numerose malattie, sia per impedire la contaminazione dei locali a causa degli escrementi di questi roditori. La derattizzazione quindi migliora l’ambiente e migliora la percezione di pulizia e di efficienza da parte degli utenti.
L’attività di topi e ratti danneggia gli impianti elettrici e può causare cortocircuiti, interruzione dei collegamenti e di conseguenza danni economici. La proliferazione di questi animali è dovuta alla presenza di rifiuti, di cui si cibano, ma anche all’assenza di predatori naturali.
Sono diverse le modalità con cui si esegue attualmente la derattizzazione: ci sono esche killer (topicida, veleni), trappole (killer, con esche ecc), metodi non letali ad ultrasuoni ecc. Ogni metodo deve sempre e comunque rispettare le direttive del protocollo HACCP che prevedono che debba essere eliminata la possibilità di contaminare l’ambiente e gli alimenti
Di conseguenza il metodo di derattizzazione migliore è quello che sfrutta trappole meccaniche, ma non sempre ciò è possibile. Mentre all’interno degli stabilimenti si possono usare trappole meccaniche (con collanti, a cattura multipla e senza esche velenose) negli ambienti esterni si possono posizionare esche velenose.
Mimetic-Mhouse è un’innovativa trappola multicattura per topi e ratti, pratica, versatile ed ecocompatibile, permette di controllare le infestazioni murine senza impiegare veleni e senza pericolo per le persone o gli altri animali non target.
Il particolare sistema di adescamento permette al roditore di prendere confidenza con la trappola e cibarsi indisturbato prima della cattura in modo da non suscitare diffidenza negli altri membri della popolazione.
I roditori catturati cadono dentro un contenitore di raccolta interno che impedisce eventuali contaminazioni dell’ambiente circostante. Il liquido desodorizzante da abbinare al Mimetic Mhouse impedisce l’insorgere di odori sgradevoli in seguito alla cattura permettendo al disinfestatore di programmare i passaggi secondo la normale frequenza.
La trappola è progettata per l’applicazione in ambienti interni, offre una valida alternativa ai metodi tradizionali in tutte quelle aree dove le sostanze chimiche non possono essere utilizzate. Il sistema è dotato di piastre metalliche che si attivano automaticamente al passaggio del roditore, per un’uccisione istantanea e immediata tramite scossa elettrica, la scarica ad alto voltaggio provoca la morte senza procurare sofferenza.
Le trappole A24 sono ecologiche e prive di tossine e sono state progettate per fare risparmiare tempo e fatica con una facile impostazione.
Attirati da un'esca di lunga durata per ratti o ermellini, una volta innescati i parassiti uccisi cadono dalla trappola che si ripristina immediatamente almeno 24 volte per bombola di CO2 richiede meno tempo per il monitoraggio.
Ecopiakos Soluzioni Ecologiche - Azienda leader nella Sicilia Orientale - P.iva 05534520878